PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 10 novembre 2022
MONETA IN ARGENTO COLORATA DA 25 EURO
25° anniversario
della morte di Madre Teresa di Calcutta
Il 25° anniversario della morte di Santa Teresa viene celebrato dalla Zecca Vaticana con l’emissione della moneta in argento colorata. La Santa sorride, con lo sguardo sereno e le mani giunte in preghiera. Sulla lapide della tomba di Madre Teresa a Bombay è stata incisa la frase detta da Gesù agli apostoli durante l’Ultima Cena (GV 15,12): “Amatevi come io ho amato voi”; la stessa frase è riportata sul rovescio della moneta, opera di Gabriella Titotto.
Valore nominale: 25 Euro
Titolo: Ag 925/1000
Versione: Fondo Specchio (Proof) Dimensioni: 30 x 40 mm - Peso legale: 35 g Scultore: Gabriella Titotto - Incisore: Antonio Vecchio Tiratura: 1.500 esemplari
Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo moneta: Euro 139,00
PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 10 novembre 2022
MONETA IN ARGENTO COLORATA DA 25 EURO
125° anniversario della nascita di Papa Paolo VI
La moneta colorata da 25 euro, creata dall’artista Daniela Fusco, è stata emessa dalla Zecca Vaticana per celebrare il 125° anniversario della nascita di San Paolo VI. L’immagine del pontefice, ripresa da una fotografia ufficiale del 1969, è stata riprodotta sull’arazzo esposto in piazza San Pietro, in occasione della sua canonizzazione celebrata da papa Francesco il 14 ottobre 2018.
Valore nominale: 25 Euro
Titolo: Ag 925/1000
Versione: Fondo Specchio (Proof) Dimensioni: 30 x 40 mm - Peso legale: 35 g Scultore: Daniela Fusco - Incisore: Marta Bonifacio Tiratura: 1.500 esemplari
Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo moneta: Euro 139,00
PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 10 novembre 2022
MONETA IN ARGENTO DA 10 EURO
I dodici apostoli: S. Andrea
La moneta da 10 euro in argento (versione FS) continua la serie de- dicata ai 12 apostoli e raffigura Andrea, fratello di Pietro. Andrea è il primo fra gli apostoli che incontriamo nei Vangeli; presentò Gesù al fratello Pietro e insieme decisero di lasciare il loro lavoro di pescatori per seguire il Messia. Sulla moneta vediamo il santo abbracciato alla croce decussata (a forma di X, detta croce di S. Andrea), su cui ven- ne crocifisso a Patrasso. Nella mano sinistra Andrea regge due pesci, simbolo della sua precedente attività di pescatore prima di farsi mes- saggero della parola di Gesù e del miracolo dei pani e dei pesci. È santo patrono dei pescatori.
Valore nominale: 10 Euro - Titolo: Ag 925/1000 Diametro: 34 mm - Peso Legale: 22 g
Bordo circolare: MISERANDO ATQUE ELIGENDO + MMXXII+ Versione: Fondo specchio (Proof)
Scultore: Gabriele Di Maulo - Incisore: Silvia Petrassi Prezzo: Euro 69,00 - Tiratura: 3.300
Coniazione: IPZS (Italia)
PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 10 novembre 2022
MONETA IN ARGENTO DA 5 EURO
I dodici Apostoli: S. Pietro
La Zecca dello Stato Vaticano inizia un nuovo ciclo dedicato ai 12 Apo- stoli con la moneta in argento da 5 euro (versione FS) dedicata all’a- postolo Pietro, fondamento della chiesa cattolica e primo Vescovo di Roma. Sulla moneta, creata dall’artista Mariangela Crisciotti, vediamo Pietro in lacrime, pentito per aver rinnegato Gesù. Accanto a lui c’è un gallo, simbolo del suo tradimento. Le due chiavi, rette da Pietro nella mano sinistra, rappresentano il simbolo del Regno dei Cieli e dell’au- torità papale conferitagli da Gesù Cristo prima della sua crocifissione.
Valore nominale: 5 Euro - Titolo: Ag 925/1000 Diametro: 32 mm - Peso Legale: 18 g
Bordo circolare: MISERANDO ATQUE ELIGENDO + MMXXII+ Versione: Fondo specchio (Proof)
Scultore: Mariangela Crisciotti - Incisore: Uliana Pernazza Prezzo: Euro 58,00 - Tiratura: 3.300
Coniazione: IPZS (Italia)
PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 10 novembre 2022
MONETA COMMEMORATIVA IN ORO DA 50 EURO
200° anniversario della morte di Antonio Canova
La Zecca Vaticana dedica la moneta d’oro da 50 euro al 200° anni- versario della morte di Antonio Canova. Nato a Possagno nel 1757, è ritenuto il più importante esponente della scultura neoclassica tra il 18° e il 19° secolo. Sul dritto della moneta, ai lati dello stemma papale, l’ar- tista Gabriella Titotto ha inserito i due angeli che Canova scolpì x il Ce- notafio degli Stuart. Sul rovescio è rappresentata la statua del Perseo trionfante, scolpita da Canova alla fine del 1800 e collocata nei Musei Vaticani da papa Pio VII. Sulla destra della statua vediamo il volto di Canova di profilo, ripreso dall’autoritratto in marmo scolpito nel 1812 e situato accanto al suo monumento sepolcrale a Possagno. Foglie di alloro e nastri completano la decorazione della moneta.
Valore nominale: 50 Euro
Titolo: Au 917/1000
Diametro: 28 mm - Peso Legale: 15 g
Bordo circolare: zigrinato fine
Versione: Fondo specchio (Proof)
Scultore: Gabriella Titotto - Incisore: Claudia Momoni Prezzo: Euro 997,00
Tiratura: 1.000 esemplari
Coniazione: IPZS (Italia)
PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 10 novembre 2022
MONETA COMMEMORATIVA IN ORO DA 20 EURO
400° anniversario Della morte di S. Francesco di Sales
Il 400° anniversario della morte di San Francesco di Sales viene cele- brato dalla Zecca Vaticana con l’emissione della moneta d’oro da 20 euro. La sua immagine, creata dall’artista Orietta Rossi, riflette il suo fervente operato per diffondere il cattolicesimo in un periodo di forte calvinismo. I piccoli fogli che contornano Francesco erano i manifesti che lui stesso scriveva ed affiggeva ovunque per diffondere il più pos- sibile la Parola di Dio. Fu canonizzato nel 1665 da papa Alessandro VII; per i suoi scritti ricevette il titolo di Dottore della Chiesa nel 1887 da papa Leone XIII; nel 1923 papa Pio XI lo proclamò Patrono dei giornalisti. Parecchie congregazioni si sono ispirate alla sua dottrina. La più celebre è la Famiglia Salesiana fondata da S. Giovanni Bosco nel 1859.
Valore nominale: 20 Euro
Titolo: Au 917/1000
Diametro: 21 mm - Peso Legale: 6 g
Bordo circolare: zigrinato fine
Versione: Fondo specchio (Proof) Scultore: Orietta Rossi - Incisore: Claudia Momoni Prezzo: Euro 399,00
Tiratura: 1.300
Coniazione: IPZS (Italia)
PONTIFICATO DI PAPA FRANCESCO
Emissione numismatica del 3 novembre 2022
MONETA STRAORDINARIA IN ARGENTO DA 5 EURO
“Laudato Si’” Settennato Anima Mundi
La Zecca Vaticana dedica un’emissione speciale alla grande lettera enciclica “Laudato Sì” all’inizio del settennato di conversione ad uno stile di vita rispettoso della cura del creato. La moneta è ispirata all’o- pera “Anima Mundi” dell’artista cinese Si Qiuli, che in maniera prege- vole offre la sua interpretazione dell’universale significato di armonia la cui dimensione comprende l’intero creato e apre alla speranza di poter costruire un futuro per l’intera umanità. Accanto alla visione di questa comunione di elementi - “Anima Mundi” - nella moneta è inserita l’idea di comunione tra le generazioni con la riproduzione dell’incipit del Can- tico delle Creature, «Altissimu, onnipotente, bon Signore», come scrit- to nella più antica stesura dell’opera francescana. L’idea di un Universo sano ed armonico, suggerita da Si Qiuli, viene evocata anche dall’inci- sore, Loredana Pancotto, attraverso la corona circolare che abbraccia lo stemma papale sulla parte frontale della moneta.
Valore nominale: 5 Euro
Titolo: Ag 925/1000
Diametro: 32 mm
Peso Legale: 18 g
Bordo circolare: MISERANDO ATQUE ELIGENDO + MMXXII+ Versione: Fondo specchio (Proof)
Scultore: Loredana Pancotto
Incisore: Annalisa Masini
Prezzo: Euro 58,00
Tiratura: 4.300
Coniazione: IPZS (Italia)
Il Vaticano accoglie l’appello a tornare a prendersi cura dell’ambiente, lanciato dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite, che ha dichia- rato gli anni dal 2021 al 2030 il Decennio delle Nazioni Unite per il Ripristino degli Ecosistemi. Il francobollo vaticano dedicato al ripristino dell’Ecosistema, dal valore di € 7,00, oltre che oggetto da collezione o affrancatura, testimonierà un impegno personale per la protezione dell’ambiente. Per i 45.000 francobolli vaticani sono stati utilizzati 3,9 milioni di filato di poliestere ottenuti dal riciclo di 4000 bottiglie di pla- stica da 600 ml, il che equivale a 85 metri di filato a francobollo e a 8 francobolli prodotti con ogni bottiglia. Per iniziare questo ciclo di emis- sioni legate all’ambiente abbiamo voluto partire da un elemento tanto semplice quanto fondamentale nel ciclo della vita, il seme, che fecon- da nella terra e grazie al calore del sole può giungere a maturazione, come deve farlo la nostra coscienza ambientale ed ecologica.
Valore facciale: € 7,00 Formato: 55 x 55 mm Stampa: Offset 3 colori Stamperia: Hämmerle & Vogel (Austria) Prezzo della serie : Euro 7,00 Tiratura: 45.000 serie
La Zecca dello Stato Vaticano dedica, anche quest’anno, la moneta d’oro da 10 euro al Sacramento del Battesimo. L’artista Daniela Longo ha raffigurato Gesù immerso nelle acque del fiume Giordano, in attesa di ricevere l’acqua benedetta che scende dalla mano sospesa sul suo capo. La colomba in volo è il simbolo cristiano dello Spirito Santo che discende su di Lui; dietro la colomba si intravede l’aureola, un altro simbolo legato alla SS. Trinità. Gesù fu battezzato dal profeta Giovanni Battista, suo primo apostolo. La parola “battesimo” deriva dal greco e significa “immergere nell’acqua”.
Valore nominale: 10 Euro
Titolo: Au 917/1000
Diametro: 13,85 mm - Peso Legale: 3 g Bordo circolare: scallops
Versione: Fondo specchio (Proof) Scultore: Daniela Longo - Incisore: Marta Bonifacio Tiratura: 2.400 esemplari
Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo: Euro 230,00
La Zecca dello Stato della Città del Vaticano presenta la nuova serie di monete in Euro, recanti il millesimo 2022.La serie comprende 8 valori (2 e 1 Euro, 50, 20, 10, 5, 2, 1 Euro-cent) aventi sul rovescio le previste caratteristiche tecniche, uguali per tutti i Paesi aderenti alla moneta unica europea. Nel diritto di tutte le monete è raffigurato lo stemma di Papa Francesco Sovrano dello Stato della Città del Vaticano, la scritta «Città del Vaticano» e dodici stelle.
Numero di monete: 8
Valori nominali: 2 e 1 Euro, 50, 20, 10, 5, 2, 1 Eurocent
Scultore: Daniela Longo
Incisori: U. Pernazza (1 Eurocent) - M.A. Cassol (2 Eurocent)
L. De Simoni (5 Eurocent) -M.G. Urbani (10 Eurocent)
S. Petrassi (20 Eurocent) - E.L. Frapiccini (50 Eurocent)
M.C. Colaneri (1 Euro) - C.Momoni (2 Euro)
Tiratura: 37.000 serie - Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo: Euro 39,00
La Zecca dello Stato Vaticano dedica la moneta bimetallica da 5 euro al centenario della morte di Papa Benedetto XV. Giacomo della Chiesa nacque a Genova nel 1854 e fu eletto papa nel 1914, a soli tre mesi dalla sua creazione a cardinale. Divenne Papa poco dopo l’inizio della Prima Guerra Mondiale e, per buona parte del suo Pontificato durato quasi otto anni, fece numerosi ed accorati appelli affinché si ponesse fine alla guerra. Sul rovescio della moneta l’artista Patrizio Daniele ha riprodotto Benedetto XV di profilo, con le mani giunte in atto di preghiera con la scritta: “la guerra, un’ inutile strage”. La frase è estrapolata da
una lettera scritta dal Pontefice del 1917, inviata “alle potenze belligeranti”, in cui il Papa le invitava a riflettere sulle loro gravi responsabilità davanti a Dio e agli uomini. Furono numerose le sue lettere ed esortazioni per porre fine alla guerra ma i suoi appelli rimasero inascoltati.
La sua attenzione si rivolse anche a migliorare l’assistenza ai feriti e
ai numerosi prigionieri di guerra, aiutando anche le popolazioni civili maggiormente colpite dalla guerra.
Serie divisionale
Caratteristiche tecniche: come sopra
5 Euro bimetallica
Bordo circolare: poligonale con godronatura discontinua
Versione: fior di conio - Valore nominale: 5 Euro
Diametro: 27,50 mm - Peso legale: 9,50 g
Scultore: Patrizio Daniele - Incisore: Marta Bonifacio
Tiratura: 8.000 serie - Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo: 59,00 Euro
VATICAN COIN CARD N. 13 ANNO - 2022
La Zecca dello Stato della Città del Vaticano presenta la Vatican Coin Card N. 13, un blister raffigurante il Santo Padre e contenente una moneta da 50 centesimi di Euro del millesimo 2022.
Emissione del 20 maggio 2022
Versione: Fior di Conio
Valore nominale: 50 Eurocent
Scultore: Daniela Longo - Incisore: Ettore Lorenzo Frapiccini
Tiratura: 25.000 esemplari
Dimensioni: 85,5 x 54 mm
Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo: Euro 4,00
La moneta in rame da 20 euro, dedicata al ciclo “Arte e Fede”, si arricchisce quest’anno con il particolare della cupola di San Pietro. L’ artista Cristina De Giorgi ha riprodotto, sul rovescio della moneta, il prospetto superiore della facciata della basilica, in cui possiamo ammirare la cupola in tutta la sua maestosità. Ai suoi lati vediamo le due cupole più piccole e le 13 statue che adornano la balaustra sovrastante l’ingresso principale della Basilica di San Pietro. Furono numerosi ed importanti gli architetti e gli artisti che dall’inizio del 1500, per quasi un secolo, si alternarono per progettare e costruire la cupola: Donato Bramante, Raffaello Sanzio e soprattutto Michelangelo Buonarroti. È una delle più vaste coperture in muratura mai costruite, simbolo al tempo stesso della Chiesa di Roma e dello spirito creativo dell’uomo.
Versione: fior di conio
Valore nominale: 20 Euro
Diametro: 32 mm - Peso legale: 15 g
Bordo Circolare: godronatura spessa continua
Scultore: Cristina De Giorgi - Incisore: Maria Angela Cassol
Tiratura: 15.000 serie
Coniazione: IPZS (Italia)
Prezzo moneta: Euro 20,00
Prezzo moneta con astuccio: Euro 24,50