Le verdure che non tradiscono Nella puntata ‘La Natura dal campo alla tavola - Storia delle eccellenze italiane’ realizzata a Macfrut
“Mettere il gusto al centro dell’attenzione e non solo la logistica”. È uno dei concetti espressi da Claudio Dall’Agata, presidente del Consorzio Bestack, intervenuto durante la puntata sulle verdure di Romagna del ciclo di trasmissioni tv “La Natura dal campo alla tavola”, andata in onda nei giorni scorsi su 7Gold, condotta da Cristiano Riciputi. “L’imballaggio in cartone – ha detto Dall’Agata – deve assolvere a tre compiti: proteggere, conservare, informare. Se tutta la filiera si concentra prima di tutto sul gusto dell’ortofrutta, e attorno a questo si organizza per farla giungere al meglio sulle tavole dei consumatori, tutto il settore ne trarrà giovamento”.
Al centro dell’attenzione vi sono state le verdure di Romagna e la trasmissione è stata registrata in fiera a Rimini durante la recente edizione di Macfrut. Massimiliano Ceccarini, manager dell’azienda Sipo, ha sottolineato che “lattughe, agretti, strigoli sono solo alcune delle verdure in raccolta nel mese di maggio. Il reddito delle aziende è però minacciato dall’aumento dei costi, saliti ormai alle stelle, ma anche dalla siccità”.


(
Massimiliano Ceccarini e Cristiano Riciputi)
Sul fronte del problema acqua è intervenuto Carlo Carli, vice presidente del Consorzio Cer e presidente Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini. “Le piogge delle scorse settimane hanno dato un minimo di sollievo, ma la situazione è ancora precaria. Il Po ha una portata simile a quella di metà luglio, cioè vi è un anticipo di due mesi sul a livello idrico che in genere si raggiunge in piena estate”.

Sul fronte del problema acqua è intervenuto Carlo Carli, vice presidente del Consorzio Cer e presidente Confagricoltura Forlì-Cesena e Rimini. “Le piogge delle scorse settimane hanno dato un minimo di sollievo, ma la situazione è ancora precaria. Il Po ha una portata simile a quella di metà luglio, cioè vi è un anticipo di due mesi sul a livello idrico che in genere si raggiunge in piena estate”.

(
Claudio Dall'Agata)
E quanto si parla di ortofrutta il tema della sostenibilità emerge sempre. “La percentuale di frutta e verdura confezionata – ha detto Gianpaolo Ferri, esperto di Gdo – è andata sempre crescendo negli ultimi due anni. Con la pandemia si è distolta un po’ d’attenzione al tema dei materiali, anche a causa dell’aumento dei costi, ma credo che tornerà al centro in poco tempo”.
E quanto si parla di ortofrutta il tema della sostenibilità emerge sempre. “La percentuale di frutta e verdura confezionata – ha detto Gianpaolo Ferri, esperto di Gdo – è andata sempre crescendo negli ultimi due anni. Con la pandemia si è distolta un po’ d’attenzione al tema dei materiali, anche a causa dell’aumento dei costi, ma credo che tornerà al centro in poco tempo”.
Linda Carobbi, esperta di marketing territoriale, ha detto che Gdo e mondo rurale possono collaborare di più. “I supermercati possono fare da collettori sia per i prodotti agricoli di qualità, sia per informare i consumatori dell’esistenza delle aziende agricole in un territorio e quindi favorire il turismo”.
È intervenuta anche la presidente del Consiglio regionale Emma Petitti: “L’Emilia Romagna è la regione italiana con più Dop e Igp, nonché la prima per percentuale di export nell’agroalimentare. La Regione crede nella filiera e le verdure di Romagna sono un anello importante che si distingue per la territorialità e la qualità”.
All’esperta di cibo e vino Lisa Fontana e allo chef del Grand Hotel di Rimini Claudio Di Bernardo, il compito di chiudere la puntata con un focus sull’alimentazione e le ricette a base di verdure.