La polenta conquista anche il Sud e si conferma il piatto più preparato dagli italiani nella stagione autunnale

Se la polenta si aggiudica il premio di ricetta preferita in Italia è anche grazie alla sua versatilità: ingredienti regionali danno vita a versioni creative e originali. Bimby propone due ricette in esclusiva: la polenta al nero di seppia con ragù di calamari, e crostini di polenta con stracchino, radicchio e noci
Con il robot da cucina più amato di sempre, è possibile cucinare in modalità guidata anche le proprie ricette o modulare le porzioni in base al numero dei commensali, grazie al continuo aggiornamento delle funzionalità di Bimby e alle nuove modalità “Ricette create” e “Adatta” di Cookidoo
314956869_10209812118696440_6616063867705595845_njpg
Chi l’ha detto che la polenta è prerogativa degli italiani dall’Umbria in su? La stagione autunnale è ormai inoltrata e gli italiani hanno nella dispensa tutti gli ingredienti necessari per i piatti di stagione. Dai funghi alla zucca, dalle castagne alle nocciole, ogni alimento tipico autunnale dà vita a numerose ricette dal sapore casalingo, gustabili sia in casa attorno alla tavola sia all’aperto per un pic-nic nel tipico foliage di ottobre. Alimento tra i più antichi e poveri che caratterizza questa stagione è la farina di mais, la base di un piatto che gli italiani stanno sempre più amando: la polenta, che, per la sua grande versatilità, si aggiudica il primato tra le portate più servite in questa stagione.
315431286_10209812121136501_3343988233379378990_njpg
Un dato confermato da Bimby, l’azienda che produce l’iconico robot da cucina multifunzione, che attraverso la piattaforma ufficiale di ricette Cookidoo monitora costantemente quali sono le ricette più preparate. E la polenta si aggiudica il primo posto non solo nel Nord Italia, ma prevale anche nei menù autunnali in Centro-Sud.
315554539_10209812119256454_4970771674558196011_njpg
Povera ma buona, la polenta ha sfamato per secoli soprattutto i ceti popolari e oggi è sinonimo di cibo semplice e genuino da preparare in casa e servire con gli accostamenti più diversi a seconda dei gusti, in particolare in Sud Italia dove gli chef amano sperimentare con la polenta, ingredienti e accostamenti. Con Bimby preparare la polenta è semplice e pratico: gestisce i tempi di cottura e la temperatura e rimescola avvisando a fine cottura.
315977152_10209812120296480_138161163752174677_njpg
Proseguendo nella classifica dei piatti più cucinati dagli italiani nella stagione autunno-inverno, vediamo che non si rinuncia ai grandi classici. Il risotto ai funghi, un primo piatto intramontabile e amatissimo da nord a sud, si conferma tra i piatti più amati insieme alla vellutata di zucca, ricetta light ma sfiziosa che unisce il bisogno di calore dell’inverno a uno degli ingredienti più tipici, dolci e saporiti di questa stagione. Chiudono la classifica lo spezzatino con patate, tradizionale secondo piatto o anche piatto unico dal sapore coinvolgente, e il risotto con lo zafferano, delicato piatto tipico di Milano ma ora apprezzato in tutta Italia.
315311369_10209812119616463_7754259443432840612_njpg
Gli italiani, popolo di buongustai, non perdono infatti l’occasione di dar vita alle proprie creazioni con quel pizzico di creatività che li contraddistingue, all’insegna della tradizione e anche della sperimentazione in cucina. Per assecondare questa tendenza, Bimby ha introdotto due nuove funzionalità accessibili attraverso la piattaforma di ricette Cookidoo. Con “Ricette create” è possibile inserire una propria ricetta su Cookidoo, la ricetta della nonna o una propria creazione, per adattarla e realizzarla in modalità guidata; non solo, è anche possibile condividerla e metterla a disposizione di altri utenti Cookidoo.
315652160_10209812119856469_2064385773413151025_njpg
La nuova funzionalità “Adatta” permette di personalizzare le porzioni delle ricette a seconda di dover gestire una tavolata di amici o di preparare una pietanza tutta per sé, semplificando così la vita in cucina e risparmiando tempo. Gli ingredienti delle ricette più cliccate su Cookidoo sono ora proporzionabili a seconda del numero di commensali.
315040684_10209812120496485_3887081099862690999_njpg
Al passo con i trend culinari autunno-inverno 2022, Bimby consiglia due ricette Cookidoo in esclusiva a base del piatto più cliccato, la polenta: polenta al nero di seppia con ragù di calamari e crostini di polenta con stracchino, radicchio e noci. La prima proposta total black è un ottimo abbinamento per tutti gli amanti del pesce che soprattutto al Sud ritroveranno con piacere in un piatto come la polenta, mentre la seconda vede una rielaborazione in chiave alternativa della polenta, come ingrediente che scalda il palato di un piatto che unisce il gusto deciso dello stracchino alla freschezza di due ingredienti tipici di stagione, radicchio e noci.
315431866_10209812119056449_4952675883023074241_njpg
Polenta al nero di seppia con ragù di calamari
Preparazione
Ragù di calamaretti
Mettere nel boccale il prezzemolo e tritare (5 sec./vel. 7), poi trasferire metà del prezzemolo tritato in una ciotola e tenere da parte. Aggiungere l’aglio e il peperoncino, tritare (5 sec./vel. 6). Riunire sul fondo con la spatola. Unire, quindi, l’olio extravergine di oliva e insaporire (3 min./120°C/vel. 1). Aggiungere i calamari e cuocere (3 min./120°C) e unire il vino e sfumare (1 min./100°C), senza misurino. Aggiungere la passata, il concentrato di pomodoro e il sale, cuocere (10 min./100°C) quindi trasferire in una ciotola spolverizzare con il prezzemolo tritato messo precedentemente da parte e tenere in caldo.
Polenta
Per preparare la polenta mettere nel boccale l'acqua, il nero di seppia, il sale e l'olio extravergine di oliva, portare ad ebollizione (12 min./100°C/vel. 1). Mescolare (1 min./vel. 2) e aggiungere la farina e mescolare 20 sec./vel. 3 spatolando. Cuocere 40 min./100°C/vel. 2 spatolando a fondo ogni tanto lasciando inserita la spatola. Infine, servire la polenta calda insieme al ragù di calamari.
315287284_10209812120856494_3449491742464619923_njpg
Crostini di polenta con stracchino, radicchio e noci
Preparazione
Polenta
Mettere nel boccale l'acqua, il sale e l'olio extravergine di oliva, portare ad ebollizione (8 min./100°C/vel. 1). Mescolare (1 min./vel. 2) aggiungendo la farina di mais dal foro del coperchio. Mescolare ancora (30 sec./vel. 3) spatolando a fondo ogni tanto lasciando inserita la spatola, quindi cuocere (40 min./100°C/vel. 2). Stendere la polenta in una pirofila da forno (30x20x 6 cm) e lasciare raffreddare. Lavare e asciugare il boccale.
Radicchio insaporito
Per preparare il radicchio, mettere nel boccale la cipolla e tritare (5 sec./vel. 5). Riunire sul fondo con la spatola e aggiungere l'olio extravergine di oliva e insaporire (3 min./120°C/vel. 1). Unire il radicchio, il sale e il pepe e cuocere (10 min./120°C). Trasferire il condimento in una ciotola.
Terminare la preparazione
Per terminare la ricetta, riprendere la polenta raffreddata e ricavarne dei dischi con un coppapasta e abbrustolire su una padella antiaderente i crostini di polenta da entrambi i lati. Sistemare sopra ogni crostino un cucchiaio di stracchino e il radicchio e ripassare velocemente in forno fino a quando lo stracchino non sarà fuso. Infine, decorare con gherigli di noci e servire.
314900883_10209812118336431_1346730233159924012_njpg