ALLUVIONE: COLDIRETTI AL TAVOLO COL MINISTERO E IL COMMISSARIO STRAORDINARIO PER ORDINANZA RISARCIMENTI

Stamane presso il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, alla presenza del Ministro On. Francesco Lollobrigida, la riunione di coordinamento con il Gen. Francesco Paolo Figliuolo, Commissario straordinario all’emergenza.

Il Commissario ha illustrato i contenuti dell’Ordinanza, fortemente attesa, che disciplinano i criteri, le modalità e i termini per la determinazione, la concessione e l’erogazione dei contributi alle imprese titolari delle attività economiche e produttive nei territori delle regioni Emilia-Romagna, Toscana e Marche interessati dagli eventi alluvionali verificatisi a far data dal 1° maggio 2023.

Presenti per Coldiretti il Direttore Regionale dell’Emilia Romagna, Marco Allaria Olivieri.

“Coldiretti – ha detto il Direttore Allaria Olivieri – ha collaborato con la struttura commissariale, a cui va un ringraziamento per il confronto costruttivo, facendole pervenire proposte volte a far ricomprendere nell’ordinanza modalità quanto più idonee a poter richiedere l'accertamento dei danni subiti e il riconoscimento dei contributi tenendo conto della specificità del settore agricolo, a tutela delle proprie imprese, delle famiglie e delle nostre eccellenze agroalimentari”.

Tra questi il calcolo del danno a terreni non ripristinabili che dovrà basarsi sul valore agricolo medio (V.A.M.), ma moltiplicato per 1,5 volte. Danno e contributo che verranno riconosciuti, se rendicontati, con la dimostrazione di acquisto di altri terreni agricoli in tutta la regione.

“Altro risultato importante - prosegue il Direttore regionale di Coldiretti – è quello legato alla possibilità per le imprese agricole di vedere ristorati gli interventi in economia eseguiti direttamente dai titolari dell’impresa, o dai loro coadiuvanti, con l’impiego di maestranze propri, salvi alcuni parametri. Gli interventi ammessi a contributo potranno riguardare il ripristino dei terreni agricoli e della loro fertilità, sistemazione e ripristino degli impianti e degli immobili e loro pertinenze, dell’azienda e della viabilità aziendale e devono necessariamente risultare da perizia asseverata, ma il contributo verrà concesso nella misura e nei limiti dei costi standard per ettaro o per metro-quadro, come saranno definiti con successivo atto del Commissario Straordinario.

A lui e a al suo staff il nostro apprezzamento per aver ascoltato e tradotto in norma le peculiarità del nostro comparto.